Può essere dovuta sia a fattori interni, ad esempio inefficienza nella gestione delle risorse, del personale, o da inerzie organizzative e strategiche, sia a fattori esterni che invece hanno a che vedere con il contesto in cui si opera ovvero la situazione economica generale o ancora il livello delle infrastrutture carente, oppure ad una combinazione di questi fattori, la crisi aziendale è una fase difficile in cui la sopravvivenza di un’azienda è messa a dura prova.
Soprattutto a seguito della crisi mondiale che stiamo vivendo in questo momento causata dall’emergenze epidemiologica da Corona virus, molte aziende, dalle più piccole alle multinazionali, stanno facendo i conti con situazioni di difficile gestione in cui diventa essenziale attuare dei piani strategici di ripresa che permettano di ripartire più forti.
In questo contesto vogliamo esaminare i principali fattori endogeni ed esogeni scatenanti il fenomeno delle crisi aziendali così da fare chiarezza.
I fattori endogeni di crisi aziendale
Le cause endogene, interne, sono da imputare a fattori che hanno poco a che vedere con il contesto in cui si opera o ne sono aggravate, ma che la traggono propria origine dalla gestione interna carente o inefficiente. Tra le più comuni troviamo:
- Inefficienza organizzativa delle risorse e del personale.
- Errori strategici del management aziendale in relazione al prodotto o al servizio offerto nel mercato di riferimento.
- Inadeguatezza dimensionale ovvero quando l’impresa non riesce a far fronte alla domanda di mercato a causa delle sue dimensioni ridotte.
- Inettitudini finanziarie ed economiche, ovvero cattiva gestione del patrimonio aziendale, degli incassi, delle scorte e dei debiti.
I fattori esogeni di crisi aziendale
I fattori esogeni, che come indica la derivazione stessa del nome, provengono dall’esterno, sono invece da imputare alla situazione politica, economica, demografica, tecnologica, ambientale e giuridica del contesto in cui l’azienda opera.
Essendo esterni, questi ultimi sfuggono dal controllo dell’imprenditore e sono soggetti a continui cambiamenti che devono essere monitorati costantemente.
Vediamo i più importanti:
- Crisi del mercato del lavoro, dei fattori e dei capitali.
- Crisi determinata da innovazione tecnologica scarsa o inesistente ovvero la situazione della tecnologia in generale, della ricerca e delle scoperte scientifiche.
- Crisi economica generale causata da inflazione, da disoccupazione o da pandemie mondiali (come quella che stiamo affrontando in questo momento storico).
- Calo della domanda o stagnazione della stessa.
- Entrata di nuovi player che offrono un vantaggio competitivo più forte riuscendo a conquistare una fetta consistente di mercato.
Una crisi aziendale è una situazione che va affrontata con la massima attenzione, modificando la propria visione strategica.
Da anni nel settore, la Pilat & Partners ha sviluppato una expertise nella gestione del crisis management. Aiutiamo le aziende nei momenti difficili spalleggiandole e sostenendole nello sviluppo di una visione positiva al fine di riuscire a trasformare questi momenti difficili in opportunità di crescita.